Visitare Milano: tre itinerari assolutamente da non perdere

Se vi state chiedendo cosa vedere a Milano in un paio di giorni, la risposta la troverete in questo breve articolo. Ecco qui tre itinerari assolutamente da non perdere!
Primo itinerario: dalla Pinacoteca di Brera a Porta Genova

Quartiere artistico dal passato bohémienne, Brera ospita l'omonima Pinacoteca, dove è possibile ammirare una delle più celebri collezioni pittoriche italiane di arte contemporanea.
Questo è il punto di partenza del primo itinerario che vi proponiamo: infilatevi nelle vie strette e affollate di bar e gallerie d'arte e seguendole in direzione sud, raggiungete gli spazi ampi e luminosi di Piazza della Scala, dove si erge maestoso il Teatro della Scala, uno dei teatri più importanti e celebri al mondo.
Poco distante, troverete la celebre Galleria Vittorio Emanuele che collega il Teatro con il Duomo, centro nevralgico e cuore pulsante della città. Biciclette, pedoni, uomini d'affari e turisti si incrociano nella famosa piazza antistante.
Dalla terrazza della Galleria è possibile godere di un panorama mozzafiato della città dall'alto. Proseguendo verso sud attraverso Corso Torino, raggiungerete le famosi Colonne di San Lorenzo, uno dei centri nevralgici della movida milanese.
Proseguendo ancora verso sud è poi possibile raggiungere la Nuova Darsena, area che offre diverse mostre d'arte a cielo aperto, temporary shop e un programma ricco di eventi serali per tutte le fasce di età.
Secondo itinerario: dal Quadrilatero della Moda a Porta Venezia

Il Duomo di Milano, edificio-simbolo del capoluogo lombardo per eccellenza, è la terza chiesa cattolica del mondo per superficie e rappresenta una delle attrazioni turistiche più importanti in città.
Situato in quello che è il vero e proprio epicentro di Milano, tra Brera, Via Torino e Piazza San Babila, Piazza del Duomo costituisce il punto di partenza ideale per un itinerario alla scoperta dell'anima elegante della città. Spostandosi da qui in direzione est, si raggiunge in pochi minuti a piedi il Quadrilatero della Moda e la famosa Via Montenapoleone, dove potete trovare i negozi più chic della città.
Percorrendo queste strade, troverete un’infinità di negozi di lusso e boutique di stilisti italiani e internazionali, arrivando poi nei pressi di Porta Venezia e dei Giardini Indro Montanelli, importante centro di svago per i milanesi, che vengono qui per una "carica di verde". Infine, continuando a salire Corso Venezia, si raggiunge Corso Buenos Aires, altro luogo celebre per fare shopping a Milano.
Terzo itinerario: da Parco Sempione alla Torre Unicredit

L'ultimo percorso che vi suggeriamo di intraprendere è quello che prende il via da Piazza Sant’Ambrogio. La zona è molto frequentata non solo dai turisti ma anche dagli studenti perché ospita l’Università Cattolica del Sacro Cuore. A qualche minuto a piedi dall’università si possono raggiungere Parco Sempione e il Castello Sforzesco.
Parco Sempione è il maggior parco urbano: frequentato da amanti della corsa e della bici durante tutta la settimana, si affolla di visitatori soprattutto la domenica. Anche se in molti non lo sanno, a Milano è presente uno dei castelli più grandi al mondo, il Castello Sforzesco. Fortificazione medievale costruita dal celebre duca di Milano Francesco Sforza, il Castello Sforzesco oggi rappresenta un luogo di cultura, con la presenza al suo interno di numerosi musei e tappa obbligatoria per chi visita il capoluogo meneghino.
Dalla parte opposta di Parco Sempione, troviamo poi le zone di Chinatown e Moscova. Se Via Paolo Sarpi vi stupirà con colori, odori e addobbi dal lontano Oriente, Moscova vi si presenterà con un susseguirsi di tacchi alti e giacche e cravatte, giovani rampanti e aperitivi ricercati.
Poco lontano, in pieno contrasto con l'antica Porta Garibaldi, si può ammirare infine la Torre Unicredit e le forme moderne di Piazza Gae Aulenti. Il moderno grattacielo dalla forma affusolata, con le finestre specchiate e lo Spire, l'antenna appuntita in acciaio, vi introdurranno ad una nuova dimensione della città, quella moderna, sede del business internazionale.