top of page

Quanto costa parcheggiare a Milano?



Se vivi a Milano o sei un pendolare che usa l’automobile, saprai bene del traffico meneghino e della difficoltà di trovare parcheggio a Milano, soprattutto in centro città e nelle zone vicine ai luoghi di interesse serale.


In questo articolo noi di Spotter vogliamo spiegarti quali sono le differenti opzioni per parcheggiare la tua auto a Milano ed i costi che dovrai sostenere, in modo da sapere in anticipo l’opzione più adatta alle tue esigenze per risparmiare tempo e denaro.


Parcheggiare su strada a Milano: quanto costa?


I parcheggi sulle strade di Milano come in molte altre città di d’Italia, sono sottoposti a regolamentazione comunale e contrassegnati con delle strisce di colore diverso: gialle (per residenti o speciali), bianche (gratuite) e blu (a pagamento).


Come ben potrai pensare, i parcheggi gratuiti (c.d. strisce bianche) a Milano sono davvero una rarità, e in alcune zone della città (ad es. in pieno centro) sono completamente assenti. Ecco perché ti consigliamo, in base alla zona in cui dovrai parcheggiare, di informarti in anticipo sui costi delle strisce blu o di un eventuale autosilo per non incappare in spiacevoli sorprese.


Parcheggiare a Milano: quanto costano le strisce blu?


Occorre subito sottolineare che, a causa delle limitazioni alla mobilità per la pandemia di Covid, per quanto riguarda i parcheggi a pagamento nel Comune di Milano, dal mese di novembre 2020 sono stati sospesi sia l’Area C che il pagamento delle strisce blu.


In ogni caso, visto che speriamo che la mobilità possa tornare presto alla normalità, vi illustriamo le tariffe in vigore per le strisce blu presenti in alcune zone della città:



· Area C (Centro storico e all’interno dei Bastioni): nel centro storico della città i parcheggi con strisce blu sono pagamento tutti i giorni, con le seguenti tariffe: dalle 8.00 alle 19.00 - 3€/h le prime 2 ore di sosta, 4,50 €/h le ore successive; dalle 19.00 alle 24.00 - 3€/h le prime 2 ore di sosta, gratuito le ore successive.


· Corona Filoviaria: tariffa di 2€/h. Orari e giorni (feriali o festivi) in cui i parcheggi rimangono a pagamento variano in base all’ambito.


· Altre aree (ad es. Stadio San Siro e Aree Ospedaliere): tariffa di 1,20€/h. Orari e giorni (feriali o festivi) in cui i parcheggi rimangono a pagamento variano in base all’ambito. In alcuni ambiti è possibile acquistare un ticket per l’intera giornata, al costo di 10 euro.


Parcheggiare a Milano: quanto costano gli autosilo?


Per quanto riguarda gli autosilo a Milano, sono numerosissimi in città, soprattutto nella zona del centro storico e all’uscita delle principali fermate della metropolitana.


Ma sicuramente vi starete chiedendo quanto costano? Dando un’occhiata alle tariffe degli autosilo milanesi, possiamo notare che i prezzi variano molto in base alla zona in cui si trovano: troviamo infatti prezzi che variano da 1 a 4 euro l’ora. Addirittura si arriva a spendere prezzi ancora più alti in alcuni autosilo vicini al Duomo (5/10 euro l’ora).

Visto che durante il weekend anche i parcheggi in autosilo sono presi d’assalto soprattutto dai turisti, ti consigliamo, ove possibile, di prenotare con anticipo il tuo posto auto, in modo da non rimanere senza all’ultimo minuto e girare ore ed ore per la città.


Parcheggiare a Milano: quanto costa usare Spotter?


Come avrai ben capito, la ricerca del parcheggio è un problema molto sentito dagli automobilisti milanesi e non solo. Per questo motivo è nata Spotter, la prima applicazione di "parking sharing" in Italia che aiuta la propria community a trovare parcheggio.



Il parking sharing è semplicissimo: ogni utente può pubblicare o cercare un parcheggio con pochi semplici tap. I parcheggi disponibili, pubblicati da altri utenti, sono tutti visibili sulla mappa principale. Inoltre, con l'apposito tasto "filtro", è possibile cercare parcheggi in una fascia particolare della giornata, così come scegliere la zona di ricerca o le dimensioni dell'area di sosta in base alle dimensioni della propria auto.



Ora ti starai chiedendo ma perché io dovrei mai aspettare un altro utente per lasciargli il parcheggio?! Ed ecco qui la semplice risposta. Chi cede il posto riceve, come ricompensa, dei punti fedeltà, da utilizzare per ottenere buoni Amazon e molte altre Gift Cards.



Cosa aspetti? Scarica anche tu Spotter ed entra a far parte della nostra Community!

16 views0 comments
bottom of page