Milano: sosta e parcheggi auto? Un problema risolvibile grazie a Spotter
Come è ben risaputo, uno dei problemi maggiormente percepiti dai cittadini milanesi è legato al parcheggio delle auto in strada.

Il tasso di motorizzazione di Milano è altissimo, soprattutto se paragonato a quello di altre città europee; questo grande parco circolante non ha conseguenze solamente sul traffico ma anche soprattutto sullo spazio urbano da dedicare alla sosta delle auto.
L’alto tasso di motorizzazione è dovuto a una pluralità di fattori, soprattutto culturali; nonostante le numerose iniziative politiche di disincentivo dell’uso dell’auto e di incentivo all’uso di mezzi alternativi, a Milano più di 1,5 milioni di persone utilizza quotidianamente l’auto per recarsi al lavoro, per andare a fare l’aperitivo, per uscire a cena e dopocena (numeri in continuo incremento).
Questo alto tasso di motorizzazione comporta diverse problematiche quali il traffico, l’inquinamento e soprattutto il parcheggio.
Il problema del parcheggio è talmente percepito che gli abitanti di Milano che. molto spesso, si vedono costretti ad effettuare la sosta sui marciapiedi, in doppia fila, nelle aiuole, sulla linea di mezzeria delle strade, sugli spartitraffico, praticamente ovunque ci sia uno spazio utile occupabile.
Le macchine in sosta quindi occupano impropriamente ampie porzioni di città destinate ad altri usi, rendendo l’ambiente urbano congestionato e meno vivibile e non rendendo fruibili marciapiedi e passi carrai (mettendo a volte a repentaglio la sicurezza dei cittadini).
Le auto in sosta vietata sulle strade milanesi sono centinaia di migliaia, ma queste auto non possono semplicemente sparire; devono essere gestite e allocate in qualche modo. C’è bisogno di implementare un nuovo sistema “smart” per la ricerca dei parcheggi che ha come obiettivo quello di eliminare il problema dei parcheggi sulle strade.
Ed è qui che è nata l’idea di Spotter proprio al fine di ridurre al massimo il problema della ricerca del parcheggio con le problematiche annesse che abbiamo già visto. La nostra Community si batte ogni giorno infatti per ridurre sia lo stress derivato dalla ricerca di un parcheggio, sia l’inquinamento (girare ore ed ore a cercare parcheggio produce Co2) ed infine sia i problemi connessi con la mobilità urbana.