Milano, futuro green: ecco come si svilupperà la città nei prossimi anni
Per chi già non lo sapesse, l’Amministrazione comunale del capoluogo meneghino, da viversi anni, tiene molto ai temi dell’ambiente e del green. Questi temi sono stati recentemente al centro dell’adozione del piano di governo del territorio "Milano 2030".

Tra le linee guida del suddettp piano, spicca un forte interesse proprio per l’ambiente e per la ecosostenibilità, che siamo convinti trasformerà completamente il volto di Milano nel giro dei prossimi anni.
COME DIVENTERA' MILANO NEL 2030?
Nel piano di governo sono previsti ben venti nuovi parchi dentro la città, un parco metropolitano che circonda Milano unendo il Parco Nord e il Parco Sud, tre milioni di nuovi alberi nella città metropolitana e avvio riapertura dei Navigli.

Mission per l’amministrazione comunale è rendere Milano una città green, vivibile e resiliente. Il nuovo piano prevede, tra le altre cose, la riduzione del consumo di suolo del 4% rispetto al piano vigente, da ottenere attraverso il vincolo ad uso agricolo di oltre 3 milioni di mq di aree, l’ampliamento del parco sud per circa 1,5 milioni di mq, permettendo la realizzazione del grande Parco Metropolitano che riunirà il Parco Sud con il Parco Nord.
Dei venti nuovi parchi che ci saranno a Milano città, sette sono quelli che sorgeranno negli scali ferroviari, per la cui rinascita erano già state proposte "oasi" e "foreste".
Per quanto riguarda poi l’edificato si prevede l’innalzamento degli standard richiesti, con il miglioramento delle prestazioni energetiche, la realizzazione di nuove aree permeabili, anche attraverso tetti verdi, e la certificazione della riduzione di Co2.
MILANO: MENO RIFIUTI, MENO CO2 ED UN SISTEMA ENERGETICO URBANO SMART

In concomitanza con il piano di governo “Milano 2030”, l’amministrazione Comunale si è inoltre impegnata, con diverse delibere, a far si che entro il 2030:
- venga ridotta la produzione pro-capite di rifiuti solidi almeno del 15% entro il 2030 e a ridurre del 50% la quantità di rifiuti da smaltire entro il 2030;
- vengano ridotte le emissioni di gas serra del 40%, integrando i contenuti del PAESC 2030 per quanto concerne la strategia di resilienza e le linee guida per l’adattamento ai cambiamenti climatici;
- venga realizzato un sistema energetico urbano smart e alimentato al 100% con fonti rinnovabili.
MILANO PIU' GREEN ANCHE GRAZIE A SPOTTER
Come la nostra Community ben sa, una delle mission di Spotter è quella di combattere l’inquinamento nelle città metropolitane sfruttando i benefici del parking sharing. La tecnologia di Spotter permette sostanzialmente all'utente di stabilire un’area specifica dove condividere e trovare un parcheggio.

I benefici del parking sharing sono molteplici, come ad esempio la riduzione del traffico cittadino e la conseguente riduzione di co2 emessa nell'aria dai veicoli. Grazie al proprio sistema di geolocalizzazione integrato in App, Spotter è l'unica soluzione di parking sharing tutt'oggi presente a Milano che può ridurre drasticamente il problema dell'inquinamento.
Lo sapevate che almeno 1/3 del tempo passato alla guida a Milano è speso per cercare parcheggio? Immaginatevi quante meno automobili circolerebbero a Milano se tutti utilizzassero il parking sharing.
Che aspetti? Scarica Spotter ed unisciti alla nostra mission di far diventare Milano una città più Green. E ricorda di consigliarla anche ai tuoi amici! Più grande è la nostra Community maggiore sarà il tempo risparmiato a trovare parcheggio :)
Spotter è disponibile sia per Android che iOS!