top of page

Il parcheggio con Spotter: da problema a risorsa

Updated: May 8, 2020

Cercare parcheggio è un’attività che noi automobilisti consideriamo una vera e propria perdita di tempo perché ci divide dalle nostre occupazioni, come trascorrere ore di svago, tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro o al contrario arrivare in orario al lavoro.


Nelle città metropolitane come Milano, con il costante aumento delle auto in circolazione e del conseguente traffico si scatena sempre più spesso una “corsa al parcheggio” che provoca conseguenze negative su di noi e sull'ambiente, in termini di stress e inquinamento.


Spotter mediante il proprio sistema di "parking sharing" mira a dare una soluzione concreta alle problematiche connesse con la ricerca del parcheggio, cercando di trasformare il problema del parcheggio in una risorsa per la propria Community.


Tempo

Grazie al "parking sharing", ovvero alla condivisione delle informazioni sulla disponibilità dei parcheggi tra utenti, Spotter riduce notevolmente i tempi di ricerca dei parcheggi.

Secondo un recente studio inglese, gli automobilisti sprecano circa 2.549 ore di vita alla ricerca di parcheggio, mentre una persona media che possiede un’auto trascorre circa 106 giorni della sua vita in cerca di un posto dove lasciarla (si tratta di più di tre mesi). Perché continuare a perdere tempo nella ricerca del parcheggio al posto di dedicarlo a momenti di lavoro, famiglia o svago? Scarica Spotter e avrai finalmente risolto il tuo problema!

Denaro Secondo un famoso studio di Donald Shoup, professore di pianificazione urbana all’Università della California UCLA, tutti gli automobilisti guidano circa mezzo miglio in più per la ricerca di un parcheggio. I costi per il cittadino sono notevoli e possono essere di diverso tipo:

- costo per l’utilizzo del carburante, che aumenta con l’aumentare delle distanze e del tempo impiegato per trovare un posto auto; - costo in termini di opportunità per il cittadino, che avrebbe impiegato il tempo in maniera differente; - costo in termini di opportunità per il Comune, che perde il guadagno sulla sosta del cittadino impegnato nella ricerca del parcheggio.

Spotter riducendo notevolmente i tempi nella ricerca del parcheggio consente ai cittadini e ai Comuni di risparmiare notevolmente in termini di costi.


Traffico

Almeno il 30% del traffico nelle aree del centro è costituito da automobili in cerca di parcheggio. È una quantità enorme, se si considera che la ricerca di un parcheggio costituisce solo l’ultimo piccolo tratto di un viaggio. Le infrastrutture del centro rappresentano spesso un collo di bottiglia a causa della difficoltà di reperire parcheggio, scatenando un effetto a catena che si diffonde anche alle altre aree della città.

Spotter permettendo agli automobilisti di trovare più facilmente parcheggio diminuisce sensibilmente il traffico urbano e non solo.

Inquinamento

Secondo le analisi ISTAT nel 2016 i problemi maggiormente sentiti dalle famiglie relativamente alla zona in cui abitano sono stati l’inquinamento dell’aria (38,0%), il traffico (37,9%) e la difficoltà di parcheggio (37,2%).

A questo va aggiunto che la ricerca di un posto auto è attualmente la causa di un terzo del traffico urbano e di un’importante quota di emissioni di gas di scarico. Per vivere in città più pulite le politiche di viabilità dovrebbero partire affrontando le criticità legate ai parcheggi. Essendoci una carenza in tal senso da parte dei Comuni, occorre che a tale problematica ci pensino i cittadini.

Spotter permette di ridurre notevolmente l’impatto ambientale sulle nostre città, combinando lo scambio delle informazioni sulla disponibilità dei parcheggi tra utenti.


#parkingsharing #spotterapp #parcheggiomilano

20 views0 comments
bottom of page