Ecosostenibilità: Milano sempre più green e smart

La città di Milano negli ultimi anni ha accolto pienamente la sfida per una trasformazione urbana basata su un modello di città green e smart: in base ad un recente sondaggio ben il 40% dei cittadini milanesi ritiene la ecosostenibilità un tema prioritario che l’amministrazione comunale non può più ignorare.
Ciò ha comportato che negli ultimi decenni il capoluogo meneghino, è diventato protagonista di alcuni progetti pionieristici in ambito di architettura ecosostenibile (come ad es. il bosco verticale), progettando e costruendo edifici efficienti da un punto di vista energetico e capaci di limitare il proprio impatto di Co2 sull’ambiente.
L’opportunità di ridurre le emissioni di Co2 è la grande sfida del futuro che a Milano è già realtà grazie a progetti di diminuzione delle aree urbane soggette al traffico e all’aumento dell’uso dei veicoli elettrici.
Ecosostenibilità: che cosa significa

Da anni ormai si parla molto di ecosostenibilità o sviluppo sostenibile con speciale riferimento all’ambiente circostante che deve essere tutelato sia dal punto di vista ambientale che di sfruttamento di risorse sia naturali che edilizie.
Il concetto di ecosostenibilità, si può pertanto definirsi un processo di sviluppo molto ampio che abbraccia i settori più diversi da quello agro-alimentare al settore dell’edilizia fino a settori come l’abbigliamento o i servizi.
Questo perché scopo dello sviluppo sostenibile è quello di ridurre al minimo l’impatto dell’azione dell’uomo sul pianeta tramite il rispetto per l’ambiente (sostenibilità ambientale) e sociale (sostenibilità sociale).
Smart City: che cosa significa
Smart City è un termine ormai diventato di moda. E, anche se a volte viene utilizzato impropriamente come leva di marketing da aziende e amministrazioni locali, si riferisce all’ideale collettivo della città del futuro. Ma vediamo qual è il vero significato di “smart city” o città intelligente.

L’amministrazione comunale milanese punta molto su questo concetto, tanto che per il 2030 è previsto un piano di azione volto a rendere Milano una città ancora più smart e all’avanguardia.
Ora vediamo i 6 pilastri su cui si basa il concetto di Smart City:
· Smart People: le persone (i cittadini) vanno coinvolti e resi partecipi. Si parla di processo decisionale bottom up (dal basso all’alto) e di politica partecipativa.
· Smart Governance: l’amministrazione deve dare centralità al capitale umano, alle risorse ambientali, alle relazioni e ai beni della comunità.
· Smart Economy: l’economia e il commercio urbano devono essere rivolti all’aumento della produttività e dell’occupazione all’interno della città attraverso l’innovazione tecnologica. Un’economia basata sulla partecipazione e sulla collaborazione e che punta su ricerca e innovazione.
· Smart Living: il livello di comfort e benessere che deve essere garantito ai cittadini legato ad aspetti come la salute, l’educazione, la sicurezza, la cultura ecc. sono anch’essi di prioritaria importanza.
· Smart Mobility: le soluzioni di mobilità intelligente, dall’e-mobility alla sharing mobility ad altre forme di mobility management, devono guardare a come diminuire i costi, diminuire l’impatto ambientale e ottimizzare il risparmio energetico.
· Smart Environment: sviluppo sostenibile, basso impatto ambientale ed efficienza energetica sono aspetti prioritari della città del futuro.
Milano più smart e green grazie anche a Spotter

Come la nostra Community ben sa, una delle mission di Spotter è quella di combattere l’inquinamento nelle città metropolitane sfruttando i benefici del parking sharing. La tecnologia di Spotter permette sostanzialmente all'utente di stabilire un’area specifica dove condividere e trovare un parcheggio.
I benefici del parking sharing sono molteplici, come ad esempio la riduzione del traffico cittadino e la conseguente riduzione di co2 emessa nell'aria dai veicoli. Grazie al proprio sistema di geolocalizzazione integrato in App, Spotter è l'unica soluzione di parking sharing tutt'oggi presente a Milano che può ridurre drasticamente il problema dell'inquinamento.
Lo sapevate che almeno 1/3 del tempo passato alla guida a Milano è speso per cercare parcheggio? Immaginatevi quante meno automobili circolerebbero a Milano se tutti utilizzassero il parking sharing. Che aspetti? Scarica Spotter ed unisciti alla nostra mission di far diventare Milano una città più Green. E ricorda di consigliarla anche ai tuoi amici! Più grande è la nostra Community maggiore sarà il tempo risparmiato a trovare parcheggio :)